meteoriti
 
Meteoriti

 

E tu, Cielo, dall'alto dei mondi sereni, infinito, immortale,
oh! d'un pianto di stelle lo inondi quest'atomo opaco del Male!
G. Pascoli

Nelle notti serene, si vedono sottili strisce di luce che attraversano il cielo. Se ne possono scorgere anche molte in un'ora. Si chiamano comunemente "stelle cadenti", e non è inesatto; infatti i corpi, che lasciano queste strisce, sono veramente blocchi di minerali provenienti dallo spazio che cadono attratti dalla forza di gravità terrestre. Gli astronomi li chiamano meteoriti. Entrano nell'atmosfera con una velocità tale - fino a 70 chilometri al secondo - che l'attrito con l'aria li riscalda fino all'incandescenza, così che la maggior parte brucia e si disintegra in polvere e vapore molto prima di toccar terra.
Sono detti in particolare "bolidi" le meteore insolitamente lente e luminose che scoppiano prima di raggiungere la superficie terrestre.


 

 
HOME PAGE
L'ATTREZZATURA DELL'OSSERVATORE
CONOSCERE IL CIELO
PRIMI PASSI NELL'OSSERVAZIONE
L'USO DEL TELESCOPIO
CARTE STELLARI, ASCENSIONE RETTA E DECLINAZIONE
LA LUNA
IL SOLE
I COLORI DEL CIELO
PIANETI E ASTEROIDI
COMETE
METEORITI
STELLE
NEBULOSE
DISEGNARE GLI ASTRI
LA MACCHINA FOTOGRAFICA DELL'OSSERVATORE
USO DELL'ORA ASTRONOMICA
ACCESSORI E MANUTENZIONE DEGLI STRUMENTI
MAPPE CELESTI
MITI E LEGGENDE DEL CIELO
BIBLIOGRAFIA
FORUM
BREVE STORIA DELL'ASTRONOMIA

 


 


 

Astrofili.org

 

 

 

 

 

METEORITI

La maggior parte dei meteoriti non sono più grandi di un grano di riso e diventano incandescenti a un'altezza tra gli 80 e 120 chilometri. I più grandi si disgregano nel loro percorso fiammeggiante attraverso l'atmosfera e solo frammenti di essi colpiscono la Terra. I meteoriti di rilevanti dimensioni, come quello che ha formato il Meteor Crater in Arizona del diametro di 1500 m e profondità di oltre 150 m, sono rarissimi.
Alcune scie di meteoriti sono corte e altre invece lunghe (20° o di più). La maggior parte sono bianche, azzurre o gialle.
I bolidi sono pure molto luminosi e le loro scie sono più larghe, anzi talvolta il loro percorso è distorto o interrotto e può essere segnato da parecchie esplosioni accompagnate da detonazioni.
Il materiale meteorico che entra nell'atmosfera terrestre può raggiungere un totale di parecchie tonnellate ogni giorno. Infatti possono essere miliardi i meteoriti che raggiungono la Terra, ma sono così piccoli che il loro peso totale si considera circa una tonnellata.
Di solito hanno forme strane e sono molto pesanti in confronto alla loro grandezza. Sono costituiti di ferro, nichel e minerali diversi.
Esternamente i meteoriti sembrano materiali fusi, e perciò si confondono facilmente con le scorie. Gli osservatori che vogliono identificarli dovrebbero studiare gli esemplari esposti nei planetari o nei musei.
Di solito si vedono più stelle cadenti verso mezzanotte e al mattino presto, perché è allora che le nostre regioni sono dirette verso gli sciami meteorici. Quando gruppi di persone osservano il cielo alla ricerca delle stelle cadenti ogni persona sorveglia una certa regione celeste. Un binocolo è utile, anche se non necessario, ed è bene sceglierne uno con un campo largo.
Le scie meteoritiche danno fotografie interessanti. I dilettanti con una radio a onde corte possono anche ascoltare i meteoriti, sintonizzando l'apparecchio su una stazione lontana e debole, preferibilmente oltre a 15 megacicli. Bisogna tenere il volume molto basso. Quando un meteorite nell'atmosfera ionizza l'aria creando un "riflettore" momentaneo, per le onde radio aumenta di colpo il volume del segnale della stazione. In una mattinata favorevole si possono sentire parecchie centinaia di meteoriti.
Un  meteoroide penetrando nell'atmosfera terrestre diviene incandescente per attrito e lascia una lunga scia luminosa. Tale fugace apparizione è detta meteora o stella cadente. Per lo più il meteoroide si consuma completamente nell'aria; solo quelli che raggiungono il suolo sono detti meteoriti.
 

PIOGGIA DI METEORITI

In certe zone del cielo è possibile osservare "piogge" di meteoriti per giorni o settimane. Se ne possono scorgere anche 150 in un'ora.
Le piogge si hanno ogni volta che la Terra, nel suo viaggio intorno al Sole, incontra un grande sciame di meteoriti, forse residuo di una cometa. Sembra che la pioggia si irradii da un certo punto del cielo ed è probabile che ritorni ogni anno, circa nello stesso periodo. Le piogge si chiamano con lo stesso nome delle costellazioni da cui sembra che si irradino.

 
PIOGGIA DI METEORE
Sotto sono elencate alcune notevoli piogge di meteore.
Molte altre sono elencate nei libri di testo e nei manuali
Nome
Costellazione
Data appross.
Durata appross.
(giorni)
Numero appross. per ora
Punto radiaz.
AR
Punto radiaz.
Dec.
Liridi Lira 21 aprile
4
8
18h 04m
+33°
Perseidi Perseo 11 agosto
25
70
03h 00m
+57°
Orionidi Orione 19 ottobre
14
20
06h 08m
+15°
Leonidi Leone 15 nov.
7
20
10h 00m
+22°

SUGGERIMENTI

(1) Osservate le piogge da soli o in gruppi. (2) Contate i meteoriti visti in un'ora. Se si tratta di una pioggia contate il numero di meteoriti visti in un minuto. (3) Segnate su una carta stellare i punti di inizio e fine delle scie meteoritiche. (4) Se un meteorite cade nelle vostre vicinanze, provate a cercarlo. Scrivete sul vostro giornale un rapporto. Cercate altre persone che hanno visto la caduta e provate a rintracciarlo. Cooperate con un osservatorio vicino, se ce ne sono.

 
Meteorite ferroso.
Questo esemplare (Canyon Diablo) di 15,6 kg.mostra i classici regmaliti e la crosta di fusione delle meteoriti ferrose.

 

 
Un intruso tra le stelle.
Una meteora brillante è stata colta in questa breve posa della regione di Orione.

 

Eta Perseidi

 

 


a cura di Pio Passalacqua  piopas@tin.it
Gruppo Omega Palermo  http://omegagroup.altervista.org

Meteoriti (approfondimento)


 

vai alla sezione Meteore di Astrofili.org

vai alla sezione Meteore dell'UAI

Astrofili.org
 


 LE CARTE STELLARI

  Home page  |  L'attrezzatura dell'osservatore  |  Conoscere il cielo  |  Primi passi nell'osservazione  |  L'uso del telescopio  |  Carte stellari, ascensione retta e declinazione  |  La luna  |  Il sole  |  I colori del cielo  |  Pianeti ed asteroidi  |  Comete  |  Meteoriti  |  Stelle  |  Nebulose  |  Disegnare gli astri  |  La macchina fotografica dell'osservatore  |  Uso dell'ora astronomica  |  Accessori e manutenzione degli strumenti  |  Mappe celesti  |  Miti e leggende del cielo  |  Bibliografia  |  Forum  Breve storia dell'astronomia  |